Il nuovo Codice della Strada, aggiornato con il Disegno di Legge sulla sicurezza stradale approvato il 20 novembre 2024, introduce una novità importante riguardante l’udito per chi desidera ottenere o rinnovare la patente di guida.
Cosa cambia?
Fino a oggi, la valutazione dell’udito avveniva tramite un semplice test della “voce sussurrata a 2 metri”, un metodo ormai considerato poco preciso. Con la nuova legge, si passa a un esame audiometrico strumentale, più accurato e affidabile, per verificare le capacità uditive dei conducenti. Questo aggiornamento mira a garantire che chi guida possa percepire correttamente segnali acustici importanti, come clacson o sirene, contribuendo così alla sicurezza stradale.
Quando entrerà in vigore?
La legge è ufficialmente in vigore dal 14 dicembre 2024. Tuttavia, le modalità operative per l’implementazione del nuovo test devono ancora essere definite dal Governo, con competenze che potrebbero coinvolgere sia il Ministero della Salute che quello dei Trasporti.
Dove si effettua il test
Il test audiometrico potrà essere effettuato non solo presso strutture pubbliche e otorini, ma anche nei centri acustici autorizzati. Questa possibilità amplia l’accesso al controllo uditivo, facilitando la verifica delle capacità uditive per tutti i conducenti.
Perché è importante
Una buona capacità uditiva è fondamentale per la sicurezza alla guida. Percepire correttamente segnali acustici può fare la differenza in situazioni di emergenza. L’introduzione di questo test rappresenta un passo significativo verso una maggiore attenzione alla salute uditiva nella sicurezza stradale, allineando l’Italia alle normative europee più recenti.
Se stai per ottenere o rinnovare la patente, è consigliabile monitorare la tua salute uditiva presso i centri acustici Audiomed offriamo test dell’udito gratuiti e consulenze personalizzate per aiutarti a mantenere il pieno controllo della tua sicurezza, anche al volante.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, siamo a tua disposizione.
